Consulenza Finanziaria Indipendente: Tutela, Trasparenza e Libertà di Scelta
La consulenza finanziaria indipendente è un servizio professionale svolto nell’esclusivo interesse del cliente. I consulenti indipendenti non percepiscono commissioni da banche, assicurazioni o società di gestione: il loro unico compenso è la parcella concordata con il cliente. Questo garantisce un approccio imparziale, trasparente e totalmente privo di conflitti di interesse, in linea con la normativa europea MiFID II.
I costi nascosti della consulenza “gratuita”
Secondo una ricerca della Consob (2018), circa l’80% dei risparmiatori ignora come viene pagato il proprio consulente. Spesso si crede che il servizio sia gratuito, ma in realtà molte banche e promotori sono remunerati tramite le commissioni applicate ai prodotti finanziari venduti, come fondi comuni o polizze.
Questo sistema opaco può influenzare le scelte di investimento, a scapito dell’efficacia e della coerenza con i reali obiettivi del cliente.
Perché scegliere un consulente indipendente?
Un consulente finanziario indipendente è libero di consigliare le soluzioni migliori per il cliente, anche quando non prevedono l’acquisto di prodotti finanziari. Può proporre di mantenere parte del patrimonio liquido, investire in titoli di Stato o ridurre i costi di gestione del portafoglio, senza conflitti legati a provvigioni o retrocessioni.
Il suo obiettivo è uno solo: aiutare il cliente a fare scelte informate, sostenibili e vantaggiose nel tempo.