

BTP Valore ottobre 2025: caratteristiche, rendimenti e rischi da conoscere
Il nuovo BTP Valore ottobre 2025 dura 7 anni, offre cedole trimestrali crescenti e un premio fedeltà dello 0,8%. Pensato per i risparmiatori retail, garantisce flussi regolari e rendimenti stimati intorno al 2,5% netto. Opportunità e rischi vanno valutati in una strategia complessiva.
Tempo di lettura: 4 min


Il rischio di cambio
Rischio cambio ETF globali: con MSCI World e All Country l’esposizione USA supera il 63–71%, esponendoti al deprezzamento del dollaro. Scopri perché la copertura costa oggi il 2,48% annuo, come influisce sui rendimenti a lungo termine e se conviene davvero proteggerti.
Tempo di lettura: 4 min


BTP Italia maggio 2025: opportunità da non perdere o scelta da ponderare?
Ogni nuova emissione del BTP Italia richiama l’attenzione di migliaia di risparmiatori italiani. In un contesto di incertezza economica e inflazione elevata, la prospettiva di un titolo di Stato che protegge il capitale e offre una cedola reale garantita può sembrare molto interessante. Ma è davvero così? Ecco le caratteristiche del BTP Italia maggio 2025
Tempo di lettura: 3 min


Diversificare davvero: i limiti nascosti negli ETF globali e il rischio di concentrazione
Negli ultimi anni, strumenti come gli ETF su indici globali – in particolare l’MSCI World o l’MSCI All Country World Index (ACWI) – sono diventati il punto di partenza per molti investitori, anche grazie alla loro semplicità e accessibilità.
Tempo di lettura: 3 min


Smart Town
Si parla spesso del problema dei costi che gravano sui portafogli di investimenti delle famiglie italiane. Spesso non vuol dire troppo, perché purtroppo molti investitori non sono
a conoscenza di quanto in effetti pagano ogni anno sui prodotti che hanno in portafoglio ed
ancor meno sono consapevoli degli effetti di lungo termine che tali costi hanno sul valore
del proprio capitale.
Tempo di lettura: 3 min


Un modo alternativo e relativamente sicuro per gestire i propri investimenti: i PAC o “Piani di Accumulo di Capitale”.
Se gli investimenti in fondi potrebbero suonarci familiari, solitamente i Piani di Accumulo di Capitale (PAC) possono apparire come entità sconosciute. In realtà prevedono meccanismi più semplici di costruzione del portafoglio, consentono maggiore controllo sulle risorse investite e sono più abbordabili per coloro che si avvicinano per la prima volta a questo tipo di investimento.
Tempo di lettura: 3 min


Investimenti immobiliari alternativi: fondi immobiliari, REITs e SIIQ
L’investimento immobiliare è tradizionalmente considerato un pilastro sicuro per la costruzione di ricchezza a lungo termine. Acquistare...
Tempo di lettura: 4 min
